Pedagogia: L’umanesimo

Le idee pedagogiche 


Per comprendere il senso e la prospettiva dell'educazione e della pedagogia umanistica, è importante considerare i seguenti capisaldi teorici:

1. Nuova concezione della natura e dell'esperienza: L'umanesimo ha portato a una varietà di direzioni, dalla ricerca scientifica condotta con il metodo sperimentale al crescente interesse per le arti occulte. Si è verificata anche un'espansione della cultura ebraica e neoplatonica.

2. Realismo politico: C'è stata una tendenza a separare l'agire politico e la riflessione filosofica dalla morale e dalla religione, segnando la fine dell'ideale politico cristiano medievale. Niccolò Machiavelli rappresenta questo cambiamento.

3. Ricerca continua del vero: L'umanesimo ha promosso un'ideale di ricerca continua, contrariamente alla cultura medievale che puntava alla conservazione delle verità acquisite.

4. Assimilazione e accomodamento: Piaget identifica due meccanismi fondamentali alla base dello sviluppo cognitivo. L'assimilazione incorpora nuovi dati nelle strutture esistenti, mentre l'accomodamento adatta le strutture preesistenti alle nuove informazioni.

5. Autonomia del pensiero e creatività: L'umanesimo ha promosso l'autonomia del pensiero e della creatività come tratti salienti delle grandi realizzazioni umane. L'educazione dovrebbe favorire questo sviluppo attraverso il rapporto tra maestro e discepolo e l'ambiente educativo.

6. Scuola come centro di cultura letteraria e civile: L'umanesimo ha influenzato l'organizzazione della scuola, promuovendo una formazione basata su contenuti culturali e pratiche pedagogiche, con un'attenzione all'eloquenza e all'educazione dell'oratore.

Questi capisaldi hanno contribuito a plasmare la storia dell'istruzione tra il Medioevo e la modernità, influenzando l'organizzazione delle istituzioni scolastiche e l'atteggiamento degli educatori nei confronti dei loro allievi.


Commenti

Post più popolari